Skip to main content

Patto sociale sull'utilizzo consapevole del tempo e delle tecnologie

Autore: Michela Barbieri

Webinar per genitori

Proseguono i webinar per genitori promossi dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, e organizzati dalla Unità Organizzativa Nuove Generazioni.

Mercoledì 2 aprile 2025 dalle 17:30 alle 19:30 la psicoterapeuta Elisa Stefanati e il pedagogista Giordano Barioni, entrambi formatori del Progetto Alleanza Digitale ideato da Fondazione Estense con il supporto operativo del Csv Terre Estensi di Ferrara, parleranno dell’utilizzo dei supporti digitali e della consapevolezza critica dei media, utili per prevenire e contrastare le dipendenze dai device e migliorare la gestione spazio temporale.

Titolo dell’incontro è “Costruire nuove alleanze – Dai rischi del digitale a un patto condiviso genitori e figli”.

Obiettivo del webinar: sensibilizzare i genitori, gli educatori, gli insegnanti a creare un ecosistema educativo e formativo che aiuti i ragazzi ad un uso più consapevole delle tecnologie, dei social media, a sviluppare una migliore consapevolezza della propria immagine esteriore, e delle implicazioni connesse alla divulgazione della propria immagine on line. Proporre attività volte ad aumentare la soglia di consapevolezza sul proprio mondo e sulla propria immagine interiore, lavorando sull’espressione ed il riconoscimento delle emozioni, ad un uso più rispettoso del tempo, del corpo, contrastando nuove forme di dipendenza connesse ad un uso eccessivo o erroneo dei social media.

Verranno citati studi e ricerche sui danni di un’infanzia basata sullo smartphone dal punto di vista  delle abilità sociali, emotive e cognitive e si forniranno strumenti per sostenere i genitori nel delicato compito di rafforzare un dialogo più costruttivo con i propri figli.

La comunità educante ha un ruolo importante: è fondamentale intercettare precocemente il disagio, è importante essere accoglienti e non giudicanti per riuscire ad accompagnare i giovani verso un percorso di accettazione di se stessi e del proprio corpo.

Il webinar proposto è gratuito e fruibile utilizzando la piattaforma meet.google.com.

È necessaria l’iscrizione inviando una mail a webinar.nuovegenerazioni@comune.fe.it .
Per informazioni: tel. 0532 208047.

L’utilizzo dei dispositivi elettronici nell’infanzia

Fondazione Estense con il progetto “Alleanza Digitale” promuove incontri di formazione al digitale, con l’obiettivo di favorire un equilibrio sano tra connettività e realtà. L’incontro a Comacchio del 31/01/2025 è stato richiesto dalla cooperativa che gestisce la scuola materna e vuole essere uno stimolo anche per altre realtà educative a chiedere l’intervento dei nostri formatori per costruire insieme una comunità educante sul digitale e il buon uso del corpo, inteso come tema di salute e di benessere per i bambini e i ragazzi, in un tempo in cui è evidente che i codici di comunicazione sono stati stravolti ed è urgente ricostruire un sano dialogo e confronto per ritrovare armonia nelle relazioni.

Alleanza Digitale, S.P.A.L. Foundation protagonista nell’iniziativa lanciata da Fondazione Estense

In occasione della Giornata nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo, presso la sede di Fondazione Estense sita all’interno di Palazzo Crema, si è svolta la conferenza di presentazione dell’iniziativa “Alleanza Digitale” che vede coinvolte dodici società sportive della città di Ferrara, al fine di promuovere un corretto e consapevole uso dello smartphone e dei dispositivi digitali tra i ragazzi e le famiglie, valorizzando il ruolo dello sport.

Alla presenza dei rappresentanti delle principali istituzioni cittadine, è stato presentato un patto sociale che verrà proposto e sottoscritto pubblicamente il prossimo 7 marzo 2024. L’alleanza prevede l’impegno delle società sportive a collaborare tra loro e con le istituzioni ferraresi tutte, per coinvolgere i ragazzi e i loro genitori al fine di sensibilizzarli e aiutarli a riflettere sul corretto utilizzo delle piattaforme digitali, offrendo suggerimenti di buone pratiche per un uso consapevole del tempo in riferimento alla tecnologia.

Tra le dodici realtà sportive che hanno aderito al progetto c’è anche la S.P.A.L. che, tramite l’attività di S.P.A.L. Foundation, è stata tra le promotrici di questa unione di intenti insieme a Fondazione Estense e Ferrara Basket 2018.

S.P.A.L. Foundation – afferma Martina Vanzetto, Social Responsability & Charity Manager S.P.A.L. – ha sempre creduto fortemente nel ruolo centrale dello sport come mezzo imprescindibile di un sano sviluppo fisico e psicologico, consentendo di eliminare ogni barriera e favorire l’inclusione sociale. Sono particolarmente felice che dalla condivisione di idee e valori con due realtà locali di primo piano come Ferrara Basket 2018 e Fondazione Estense, sia nata un’iniziativa importante ed unica quale è Alleanza Digitale. Sono sicura che la forte e sincera unità di intenti tra tutte le realtà coinvolte saprà portare benefici concreti per i giovani ferraresi e le loro famiglie, rispetto ad un tema centrale come quello del corretto uso delle piattaforme digitali.”

Ferrara lancia “l’alleanza digitale” di tutto il mondo dello sport estense

La partenza del progetto è fissata per il prossimo 7 marzo: sarà un grande evento al Palasport che coinvolgerà tutto il mondo sportivo di Ferrara. Nella sede della Fondazione Estense, intanto, è stato presentato un patto sociale che ha l’obiettivo di spingere i più giovani ad un uso più consapevole del tempo e delle nuove tecnologie, partendo proprio dai valori tipici dello sport. Una vera e propria “Alleanza Digitale” che vede coinvolte Spal, Ferrara Basket, Cus, Pgf, Scuola Basket Ferrara, Vis 2008, Vis Rosa e Tennis Club Ferrara come partner sportivi, e che prevede l’intervento di un gruppo di formatori e professionisti della comunicazione digitale, che animeranno diversi incontri, anche nelle sedi delle rispettive società sportive.

Promotrice del progetto, in particolare, Ferrara Basket, grazie al contributo del suo direttore generale Stefano Michelini. E tra le figure coinvolte c’è anche il divulgatore e docente ferrarese Rudy Bandiera, che, ospite a Buongiorno Regione, ci ha presentato in anteprima i contenuti di questa inziativa.