Skip to main content

Patto sociale sull'utilizzo consapevole del tempo e delle tecnologie

Eventi  correlati

In questa sezione si segnalano iniziative – sempre attinenti le tematiche del progetto “Alleanza Digitale” – sviluppate da terze parti e ritenute di interesse per la comunità.

Segnaliamo nell’ambito dell’iniziative organizzate dall’Assessorato alle Politiche giovanili del comune di Ferrara  UO Nuove generazioni, un webinar che costituisce un’ opportunità davvero unica. Si tratta dell’incontro on line con  Alberto Pellai famoso medico, scrittore, saggista e psicologo dell’età evolutiva che terrà il primo webinar del 2025 dal titolo “Allenare gli adolescenti alla vita”.  Martedì 21 Gennaio dalle ore 17.30 alle 19.30.

 Si tratta certamente di un’iniziativa molto interessante, cui vale la pena partecipare.

Alberto Pellai è un medico, psicoterapeuta e ricercatore italiano noto per il suo impegno nella divulgazione psicopedagogica e per il lavoro con bambini, adolescenti e genitori. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene e Medicina Preventiva, si è poi dedicato alla Psicoterapia e alla ricerca nel campo della prevenzione e del benessere psicologico. Attualmente, è docente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano.

Pellai ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio e alla promozione dello sviluppo emotivo e relazionale in età evolutiva, con particolare attenzione ai temi dell’educazione affettiva e sessuale, della prevenzione del disagio giovanile e della promozione del benessere familiare.

È autore di numerosi libri di successo rivolti a genitori, insegnanti e ragazzi, tra cui “Tutto troppo presto”, dedicato alla prevenzione dell’esposizione precoce dei giovani alla sessualità, e “L’età dello tsunami”, scritto insieme alla moglie Barbara Tamborini, un’opera che offre consigli pratici per affrontare l’adolescenza. Molti dei suoi testi sono diventati punti di riferimento per chi si occupa di educazione e crescita.

Oltre alla sua attività di ricerca e scrittura, Pellai tiene conferenze e seminari in tutta Italia, rivolgendosi a genitori, insegnanti e professionisti del settore educativo. Il suo approccio unisce competenza scientifica, esperienza pratica e una grande capacità comunicativa, rendendo i suoi interventi utili e accessibili a un ampio pubblico. Con la sua passione e dedizione, Alberto Pellai rappresenta una voce autorevole e preziosa nel panorama della psicopedagogia contemporanea.

L’incontro è fruibile utilizzando la piattaforma Google Meet.

Per le iscrizioni inviare mail a:webinar.nuovegenerazioni@comune.fe.it


Il ritiro sociale può essere inteso come un isolamento volontario che si verifica in risposta a stress psicologico, difficoltà relazionali o traumi. Spesso il ritiro sociale può evolvere in una forma cronica di solitudine o isolamento che influisce negativamente sul benessere psicologico e sulla qualità della vita dell’individuo e della sua rete relazionale più prossima. Uno stato di ritiro sociale è definito tale se perdura da almeno sei mesi, non andando a scuola o al lavoro ad eccezione di alcune uscite occasionali e in cui non si comunica con le persone al di fuori dei membri della famiglia (Koyama et al., 2010).

Per quanto riguarda il digitale va sottolineato che ritiro sociale e dipendenza da internet non coincidono: internet non è la causa della disconnessione e il ritiro nella rete spesso è un primo tentativo di risolvere un disagio non più sopportabile, cercando di far fronte ad una sofferenza che non si riesce a gestire. I ragazzi spesso trovano in rete l’unica possibilità di rimanere in contatto con la realtà esterna; attraverso i giochi online costruiscono e mantengono relazioni con gli altri; i personaggi e gli Avatar che utilizzano online danno loro modo di esprimersi simbolicamente e l’ambiente virtuale consente di anestetizzare vissuti di tristezza e solitudine. tenendo a distanza tollerabile le relazioni con gli altri, le angosce e il senso di inadeguatezza che ne deriva. 

Il fenomeno ha anche in Italia un impatto ampio sulla società, creando una “frattura” tra individui e comunità. In Italia, sono stati avviati alcuni programmi di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole e tra le istituzioni sanitarie, per prevenire e trattare il ritiro sociale, in particolare per i giovani. Le politiche pubbliche e le campagne educative cercano di affrontare i fattori che contribuiscono a questo fenomeno, come l’ansia sociale e la solitudine digitale, promuovendo l’inclusione sociale e il supporto psicologico. Inoltre, le organizzazioni non profit e i gruppi di supporto offrono programmi di assistenza e consulenza per chi vive situazioni di isolamento sociale. In questa prospettiva culturale e comunicativa si colloca lo spettacolo “Fuori”. un progetto teatrale, ideato e messo in scena dagli attori ed educatori di Cipiesse energie educative, una cooperativa che ha all’attivo diverse esperienze di riflessione e approfondimenti sull’evoluzione del fenomeno del ritiro sociale in adolescenza rispetto al quale in Italia si stima una consistenza di almeno 100.000 casi (il disturbo è stato già oggetto di linea di indirizzo da parte della regione Emilia-Romagna approvate nell’anno 2022). 

Il testo teatrale è l’esito di un’operazione di scrittura e di messa in scena di attori ed educatori della Cooperativa coinvolta nella prevenzione del disagio sociale ma anche attenta al sostegno e alla prevenzione del benessere sia personale che familiare. Protagonista della storia che rimane sempre all’esterno di una porta mai oltrepassata è Stefano, emblema dei tantissimi ragazzi che hanno deciso di non affrontare le relazioni sociali ma di chiudersi e in un loro micromondo. Al di là della porta ci sono le figure più prossime dal punto di vista relazionale e quelle più esterne ma altrettanto importanti per lo sviluppo di una futura adultità. Ci sono dunque le figure quindi familiari ma anche quelle appartenenti al mondo scolastico e alla società in genere. Ed è proprio a fronte della ricerca di questo dialogo che non troverà mai in Stefano un interlocutore che lo spettatore si coinvolge nella prospettiva di chi vive sulla sua pelle, drammaticamente, il ritiro sociale. Lo spettatore quindi è proiettato nella dimensione dell’isolamento, dell’insicurezza costitutiva e della incapacità di chi si sente appunto “fuori”..

Fuori è il primo spettacolo dedicato agli adulti (finora la compagnia si era dedicata a spettacoli per l’infanzia) e gode della collaborazione del regista Fabio Mangolini. Attori protagonisti dello spettacolo saranno Mauro incerti, Monica dell’Eva, Silvia stecco, Federica bigi, Ezio castagna.

L’evento è realizzato grazie al coinvolgimento di diverse istituzioni: il  Dipartimento Sanità pubblica- Progetto Scuole che promuovono salute e il Servizio dipendenze patologiche dell’azienda Usl di Ferrara, USR ER Uff. VI  ambito territoriale di Ferrara e la Prefettura di Ferrara all’interno del protocollo d’intesa per la prevenzione e la lotta dei fenomeni del bullismo e della devianza giovanile. 

Lo spettacolo si rivolge ai docenti degli istituti di ogni ordine grado di Ferrara e provincia, ai professionisti sociosanitari, agli operatori delle aziende sanitarie di Ferrara e provincia ed è aperto al pubblico.

L’evento si aprirà con i saluti delle autorità e l’accoglienza sarà curata dagli studenti della scuola alberghiera e di ristorazione dello Ial Emilia-Romagna sede di Ferrara;  al termine dello spettacolo è previsto un dibattito aperto al pubblico alla presenza di professionisti sanitari e degli attori della compagnia.




L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Lo spettacolo si terrà alla sala Estense alle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 a Ferrara.






Segnaliamo tre webinar per genitori  proposti dal UO Nuove Generazioni del Comune di Ferrara. Gli incontri saranno on line e avranno cadenza mensile secondo il seguente calendario:

23 Ottobre 2024 ore 17.30 –19.30 incontro con

Stefano Laffi Pedagogista e formatore – L’Agenzia Codici Milano sul tema
Come sostenere gli adolescenti nella società di oggi

14 Novembre 2024 ore 17.30 – 19.30

Ilaria Galleran e Linda Borra
Psicologhe – AUSL Ferrara

Rischi e opportunita’ legati all’uso dei devices:
videogames, tablet, smartphone

Incontro conclusivo il 12 Dicembre 2024 ore 17.30 – 19.30

Ilaria Pietrafesa
Pedagogista – Open Group

Genitori e figli di fronte alla sfida del futuro

Piattaforma: meet.google.com
Per iscrizioni l.tarroni@comune.fe.it

Per informazioni  chiamare lo 0532 – 208047 

  • Webinar per genitori dal titolo “Tutto l’amore che posso…” Affettività e Dipendenza negli adolescenti

    Mercoledì 17 Aprile 2024 dalle 17,30 alle 19,30, condotto dalla Dr.ssa Silvia Barbaro Dirigente Spazi Giovani.

    L’incontro si svolgerà sulla piattaforma  meet.google.com. 

    Per iscrizioni inviare mail: l.tarroni@comune.fe.it.

    Per informazioni  chiamare lo 0532 – 208047 

  • Webinar per genitori dal titolo “Tutto l’amore che posso…” Affettività e Dipendenza negli adolescenti

    Mercoledì 17 Aprile 2024 dalle 17,30 alle 19,30, condotto dalla Dr.ssa Silvia Barbaro Dirigente Spazi Giovani.

    L’incontro si svolgerà sulla piattaforma  meet.google.com. 

    Per iscrizioni inviare mail: l.tarroni@comune.fe.it.

    Per informazioni  chiamare lo 0532 – 208047 

  • Sabato 6 aprile a partire dalle ore 9,30

    presso la Sala Estense del Comune di Ferrara, si svolgerà il convegno/incontro con gli studenti “Lo SPORT entra in Costituzione“, patrocinato dall’Assessorato allo sport e organizzato dalla Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, che approfondirà tematiche relative al ruolo sociale e di promozione del benessere psicofisico della pratica sportiva.


    Il dibattito consentirà il confronto sul tema con grandi Campioni Azzurri invitati e presenti: Novella Calligaris, Argento Olimpico nel nuoto e Presidente Nazionale ANAOAI, Claudia Giordani, Argento Olimpico nello sci e Vice Presidente Nazionale CONI, Franco Del Campo, Olimpionico nel nuoto e Consigliere Nazionale ANAOAI oltreché autore del libro “Sport e Costituzione” i cui proventi sono destinati in beneficenza a un fondo di solidarietà per atleti azzurri in difficoltà, e Francesco Tagliente, Olimpionico nella lotta e Presidente Sez. Roma di ANAOAI.

  • 26 Marzo 17.30 – 19.30

    “Ok Boomer. Mappa per orientarsi nella vita in rete della generazione z”

    Alessandro Orlandin – Educatore digitale