Materiali per i genitori
Modelli di patto tra genitori e figli per l’uso del cellulare
Traccia da usare prima di dare il cellulare
Adesso disponi di un cellulare. È una grande novità sia per te che per noi. Forse lo aspettavi da tempo. Forse ti fa sentire più grande, più libero, e questa è una cosa bella. È bello che tu abbia voglia di crescere, ma… non tutto in una volta.
Il cellulare è uno strumento meno banale di quello che sembra, anche se lo vedi e, in parte, lo usi già da anni, tanto che a volte ti può sembrare di padroneggiarlo completamente.
Perché tu possa usarlo in modo sereno e consapevole facciamo un patto tra noi, diamoci alcune regole.
Traccia da usare con il cellulare già in uso
Ti abbiamo dato qualche tempo fa il cellulare e lo stai utilizzando per fare moltissime cose, alcune delle quali sono molto importanti. Dato che teniamo molto alla tua capacità di apprendere e alla tua salute, vogliamo concordare con te alcune modalità di utilizzo in modo che questo strumento sia veramente utile per te.
Si fornisce la traccia del contratto in formato Word in quanto non si vuole dare alle famiglie delle regole prestabilite a priori, ma spunti di riflessione per un dialogo aperto con i figli sull’uso del cellulare. Il testo finale del vostro contratto, sarà quindi il risultato di un confronto tra le parti, senza dimenticare il ruolo di esempio nelle buone pratiche che gli adulti sono chiamati ad assumere verso i propri figli, sulla base della propria responsabilità genitoriale.
Da Save the Children una guida pratica per i genitori
Save the Children ha dimostrato un forte interesse verso il digitale per i minori, riconoscendo l’importanza di educare i giovani all’uso sicuro e responsabile delle tecnologie. L’organizzazione che lavora per garantire i diritti dei bambini in tutto il mondo, ha infatti sviluppato diverse iniziative per promuovere l’alfabetizzazione digitale tra i bambini e gli adolescenti, con l’obiettivo di proteggerli dai rischi online e di sfruttare le opportunità offerte dal mondo digitale per il loro sviluppo educativo e sociale anche attraverso progetti rivolti alle scuole per il superamento del cosiddetto digital devide, il divario digitale, esistente tra chi ha l’accesso alle opportunità che il digitale offre e chi no. Nell’aprile di quest’anno Save the Children ha preparato una guida pratica Essere genitori nell’era Digitale che offre consigli e strategie su come gestire l’uso delle tecnologie da parte dei figli. La guida è articolata per fasce di età 5-8 anni. 9-11, 12-14 e riserva una sezione al ruolo della scuola sia nell’educazione digitale che rispetto all’alleanza con la famiglia.
La guida scaricabile qui affronta diversi aspetti per aiutare i genitori ad accompagnare i figli a divenire sempre più consapevoli nell’utilizzo sicuro e positivo delle tecnologie che oramai sono parte integrante della vita di bambini e adolescenti in quanto strumenti di comunicazione e relazione, di informazione, studio, creatività e, soprattutto, di partecipazione, al punto che non è più possibile distinguere tra vita “offline”e vita “online”.
Contenuti multimediali, giochi digitali e applicazioni, la comunicazione in rete, internet e la ricerca sono solo alcuni degli aspetti toccati dalla guida e come si sottolineava in precedenza rischi e opportunità così come la declinazione di competenze digitali sono affrontate nelle diverse fasce di età evolutiva.
Si tratta di un documento agile che offre un’occasione di riflessione e suggerimenti, di consigli pratici e strategie per aiutare i genitori a gestire l’uso delle tecnologie da parte dei loro figli. Nella pagina del sito savethechildren.it dal quale è scaricabile la Guida viene pubblicato un simpatico video in cui sono i bambini a catturare l’attenzione degli adulti su questi temi chiedendo ai genitori attraverso una canzone, sul palco della recita scolastica, di prestare attenzione ai rischi e opportunità del digitale.
Riportiamo di seguito il video.