Skip to main content

Patto sociale sull'utilizzo consapevole del tempo e delle tecnologie

Patto per l’uso dello smartphone (prima della consegna)

Adesso disponi di un cellulare. È una grande novità sia per te che per noi. Forse lo aspettavi da tempo. Forse ti fa sentire più grande, più libero, e questa è una cosa bella. È bello che tu abbia voglia di crescere, ma… non tutto in una volta.
Il cellulare è uno strumento meno banale di quello che sembra, anche se lo vedi e, in parte, lo usi già da anni, tanto che a volte ti può sembrare di padroneggiarlo completamente. 
Perché tu possa usarlo in modo sereno e consapevole facciamo un patto tra noi, diamoci alcune regole.

  1. Il cellulare è per te ma non è tuo. Vuol dire che puoi usarlo solo in alcuni momenti, quando serve e quando non disturba. Quello che c’è dentro al cellulare, sarà condiviso con noi.
  2. Rispondi sempre alle nostre chiamate.
  3. Scambia messaggi solo con persone che conosci nella vita reale e avvisaci sempre se uno sconosciuto ti contatta. Non rispondere a numeri che non conosci o a numeri coperti.
    Con il cellulare puoi sentire vicine le persone importanti per te anche quando non ti sono accanto. A volte basta una faccina o un commento divertente per sentirsi insieme. È bello.
  4. Quello che scrivi, la faccina che mandi, la tua voce registrata provocano reazioni reali nelle persone che li ricevono, proprio come capita a te con i messaggi degli altri. Proprio per questo il cellulare non va usato per mentire, prendersi gioco di qualcuno o ingannare gli altri. Non prendere parte con a conversazioni che potrebbero danneggiare altre persone, anche quando non ti sono simpatiche o quando non le conosci bene.
  5. Da oggi dovrai essere più responsabile di quello che comunichi alle altre persone. Tutti siamo responsabili di quello che diciamo sul web, proprio come nei rapporti faccia a faccia. Sul web si possono ferire gli altri e si possono commettere reati veri, azioni contro la legge anche gravi. E non è vero che essendo minorenne puoi fare tutto quello che vuoi.
    Protetti da uno schermo si possono dire o scrivere ad altre persone anche cose pesanti, che non si direbbero mai guardandosi in faccia. Se senti che stai per farlo, immagina di essere a tu per tu con quella persona. Se pensi che non lo diresti, o che non ti sentiresti apposto, allora non scrivere.
  6. Internet è un ambiente che ti permette di conoscere tante cose che non sai. Ce ne sono di utili, importanti, divertenti, belle – ma anche molte di stupide, dannose, violente. Impegnati a cercare in Internet cose non solo divertenti ma anche interessanti. Quando controlleremo insieme il tuo smartphone vedremo insieme alcuni di questi contenuti e se non saranno adatti alla tua età potremo anche limitare o sospendere l’uso dello smartphone.
  7. Decideremo insieme le app da scaricare prendendoci il tempo per conoscerle.
  8. Ricordati sempre che nel web tutto rimane. Anche se cancelli quello che hai scritto a un amico, o un contenuto che hai postato da qualche parte, potrà sempre essere rintracciato. Perciò, pensaci almeno due volte prima di mandare un messaggio, una fotografia, un video. Se hai un dubbio, parlane con noi e insieme a te lo risolveremo.
  9. Sei una persona preziosa. Se vuoi fotografare le tue parti intime per inviare l’immagine a qualcuno a cui tieni pensando che sia un gesto di complicità, un segno di fiducia… Se vuoi fotografarti mentre sei con lui o con lei… Beh, metti in conto che gli amici possono prestarsi il telefono, e che i rapporti cambiano nel tempo. Basta un cellulare incustodito, basta un litigio domani o tra sei mesi, perché la tua fotografia arrivi nelle mani di chiunque, persone che conosci e perfetti sconosciuti. Perciò, se ti viene voglia di fotografarti… non farlo.
    Se ricevi immagini intime di tuoi coetanei, sappi che conservarle e inviarle è un reato grave. Per questo non ricevere, inviare o conservare foto delle tue parti intime o di un’altra persona.
  10. Se il cellulare si rompe, se lo perdi, se te lo rubano perché non sei stato attento sarai responsabile dei costi di riparazione o sostituzione. Per i soldi ti organizzerai con i tuoi risparmi o con lavoretti vari.
  11. Ci sono dei momenti nei quali usare il cellulare è molto utile, altri invece in cui è meglio non utilizzarlo, per dare più importanza alle persone che stanno insieme con te, ma anche ad alcune attività che stai facendo e su cui magari devi stare concentrato. Questi sono i momenti e luoghi in cui ti chiediamo di non usare il cellulare: a tavola, in camera tua, mentre fai i compiti (guarderai cosa devi fare per il giorno dopo sul registro, ma poi meglio che lo porti in cucina e lo lasci li mentre studi e finchè non avrai finito di fare tutti i compiti). Decideremo noi quando darti il cellulare per andare a scuola, e se qualche sera potrai usarlo dopo cena.
  12. Anche noi quando siamo a tavola, in famiglia, quando parliamo con te, ci impegniamo a non usare il cellulare. Se dovremo farlo per qualche ragione te lo diremo.

Ecco, questo è il nostro patto. Se violerai le regole ci saranno delle conseguenze.  Potremo anche concordarle, ma saranno proporzionate ai tuoi comportamenti. Se la cosa è grave potrà esserci anche la sospensione dell’uso del cellulare. Altrimenti dovrai fare qualcosa per rimediare il tuo errore.
Ogni eccezione a queste regole dovrà essere concordata: stiamo imparando insieme una cosa nuova, diamoci il tempo per migliorare. Tra un mese verifichiamo se e come le regole hanno funzionato.

Patto per l’uso dello smartphone (già in uso)

PATTO dal latino pactum, radice di pax pacis, pace

Ti abbiamo dato qualche tempo fa il cellulare e lo stai utilizzando per fare moltissime cose, alcune delle quali sono molto importanti. Dato che teniamo molto alla tua capacità di apprendere e alla tua salute, vogliamo concordare con te alcune modalità di utilizzo in modo che questo strumento sia veramente utile per te.

Come sai con questo strumento si possono fare cose molto interessanti, utili e divertenti, ma se non si è cauti anche molto dannose per se stessi e per gli altri. Noi stessi a volte ci troviamo in difficoltà nell’utilizzare questi dispositivi in modo sicuro ed equilibrato: per questo è importante che ci alleiamo per poter usare al meglio queste tecnologie concordando alcune regole. Speriamo tu capisca che il nostro compito è crescerti in modo che tu possa diventare un adulto saggio e responsabile, che sa sfruttare il meglio di queste tecnologie, senza esserne dominato.

  1. L’utilizzo dello smartphone, dal momento in cui si connette in rete e finchè non avrai 18 anni, avviene sotto la nostra completa responsabilità. Firmiamo noi il contratto telefonico, per legge siamo responsabili di tutto ciò che tu fai in rete e della tua sicurezza on-line. Ti stiamo dando una grande fiducia sulla base delle poche regole che concorderemo insieme.
  2. Ricorda sempre che il web non è virtuale, si possono commettere reati veri anche gravi. Quindi fai sempre attenzione a quello che condividi e che scrivi.
  3. Il cellulare non è tuo; ne disponi ma il suo contenuto va sempre condiviso con noi. Per questo sapremo quindi sempre quale è la tua password. Potremo anche chiederti di vedere insieme cosa c’è sul tuo cellulare. Non per farci i fatti tuoi, ma per poterti proteggere.
  4. Quando ti chiamiamo al telefono ricordati che devi sempre rispondere; invece evita di rispondere a numeri anonimi.
  5. Lo smartphone verrà spento la sera alle ore e riacceso alle ore _del mattino. Non potrai tenerlo in camera tua la notte, nemmeno come sveglia, per una questione di salute.
  6. Posto che il cellulare non si usa a tavola né quando qualcuno ti parla, concordiamo insieme per quanto tempo e in quali occasioni lo potrai utilizzare durante il giorno:
    Mattina: ___________ Pomeriggio: _____________ Sera: ____________
  7. Ricordati che il cellulare non va usato per mentire, prendersi gioco di qualcuno o ingannare gli altri; non prendere parte a conversazioni che potrebbero danneggiare le altre persone; non dire o scrivere niente che non diresti di persona davanti all’altro.
  8. Sei una persona preziosa. Se vuoi fotografare le tue parti intime per inviare l’immagine a qualcuno a cui tieni pensando che sia un gesto di complicità, un segno di fiducia… Se vuoi fotografarti mentre sei con lui o con lei… Beh, metti in conto che gli amici possono prestarsi il telefono, e che i rapporti cambiano nel tempo. Basta un cellulare incustodito, basta un litigio domani o tra sei mesi, perché la tua fotografia arrivi nelle mani di chiunque, persone che conosci e perfetti sconosciuti. Perciò, se ti viene voglia di fotografarti… non farlo. Se ricevi immagini intime di tuoi coetanei, sappi che conservarle e inviarle è un reato grave.
  9. Ricordati che nel web tutto rimane quindi pensaci sempre molto bene prima di scrivere o condividere qualcosa di importante, e se hai un dubbio chiedi un consiglio e insieme a te risolveremo.
  10. Ci sono dei momenti nei quali usare il cellulare è molto utile, altri invece in cui è meglio non utilizzarlo, per dare più importanza alle persone che stanno insieme con te, ma anche ad alcune attività che stai facendo e su cui devi magari devi stare concentrato. Questi sono i momenti e luoghi in cui ti chiediamo di non usare il cellulare: a tavola, in camera tua, mentre fai i compiti (guarderai cosa devi fare per il giorno dopo sul registro, ma poi meglio che  lo porti in cucina e lo lasci li mentre studi e finchè avrai finito di fare tutti i compiti). Decideremo noi quando darti il cellulare per andare a scuola, e se qualche sera potrai usarlo dopo cena.